« Buon film drammatico, thriller di P. Haggis che questa volta si cimenta con le missioni di pace (in Iraq) e il rapporto genitore-figlio. Quanto è responsabile un genitore, quanto le istituzioni se qualcosa "va storto" - un soldato viene ucciso? Forse si poteva evitare, forse sarebbe bastato che il padre "parlasse un po' di più" con suo figlio. Quali sono le controindicazioni di una missione così detta di pace considerando che la tensione dei soldati è altissima? »
« Un uomo "compare" tra la folla, arrestato e portato in un manicomio perchè dà segli di squilibrio. Ma curare colui che dice di venire dal pianeta k-pax non è così facile, anzi. Le apparenze possono ingannare e le convinzioni non devono mai essere assolute. Fantascienza ben fatta. »
« All'inizio mi sono perso un po' . I vari personaggi si snodano in vicende apprentemente non collegate. Poi ti accorgi che il regista aveva ben chiaro i temi da trattare e li illustra molto bene. L'apprenza inganna: i buoni diventano cattivi e viceversa. Un nero può essere razzista quanto e più di un bianco. Ma non solo di razzismo si tratta in questo film. »
E' possibile tornare indietro nel tempo?, 29-11-2010
« Film d'azione intrigante, interessante, originale ed avvincente. La trama però è difficile da digerire in una sola "passata" quindi meglio rivederlo. Non vi dispiacerà, tutto sarà più chiaro e il film più apprezzato. »
« Il film non è, a mio parere, allo stesso livello di "Ricomincio da tre", almeno per comicità. Eppure si nota un Troisi già più maturo, nonostante sia solo la sua seconda esperienza cinematografica. Lello Arena lo affianca ancora una volta, depresso dopo essere stato abbandonato dalla fidanzata. Mitica la scena in cui il protagonista (Trosi) "porta a sfogare" l'amico sotto l'acqua battente. »
Personaggi simpatici ed ironici, 28-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Per grandi e piccini un film molto divertente.
Ci sono tanti personaggi, tutti simpatici ed ironici, spesso rappresentativi delle fobie e dei comportamenti degli uomini. A me hanno colpito molto i lemuri, curiosi e vispi, anche perché ho visto da vicino questi animaletti in un parco a Stoccolma. Da vedere con tutta la famiglia, anche perché di base tratta il tema dell'amicizia. »
Film stupendo, 28-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Un film davvero stupendo che ho visto diverse volte. Per quanto fantastica, la storia è intrigante, interessante e commovente; narra di un grande legame d'amore contrastato. Storia a tratti magica, a tratti ironica e divertente. Buona l'interpretazione e l'ambientazione medioevale. »
« Un cartone molto divertente che si fa vedere anche più volte. La storia, ambientata a Parigi, è originale: un topolino ha la passione per la buona cucina e diventa un cuoco raffinato, a dispetto dell'incredulità dei suoi simili. Per grandi e piccini »
Regia di Paul Haggis - CG Entertainment
Regia di Iain Softley - Sony Pictures Home Entertainment
Regia di Paul Haggis - Terminal Video
Regia di Tony Scott - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Massimo Troisi - CG Entertainment
Regia di Eric Darnell, Tom McGrath - Warner Home Video
Ci sono tanti personaggi, tutti simpatici ed ironici, spesso rappresentativi delle fobie e dei comportamenti degli uomini. A me hanno colpito molto i lemuri, curiosi e vispi, anche perché ho visto da vicino questi animaletti in un parco a Stoccolma. Da vedere con tutta la famiglia, anche perché di base tratta il tema dell'amicizia. »
Regia di Richard Donner - Warner Home Video
Regia di Brad Bird - Walt Disney Studios Home Entertainment